Caricamento...

Newsletter in ambito diritto del lavoro e dei trasporti

Articolo 142 del Codice della Strada

L’art. 142 del Codice della Strada disciplina numerose e svariate infrazioni ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana. In particolare, con riferimento alle violazioni dei c.d. limiti fissi di velocità, in determinate strade e tratti di strada, l’articolo in commento prevede e punisce: chiunque superi i limiti massimi di [...]

2023-05-24T11:44:14+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|Tag: |

Manomissione dell’apparecchiatura cronotachigrafica

Sottoponiamo alla vostra attenzione Sentenza Corte di Cassazione sezione penale n. 40187 del 25 ottobre 2022 che si occupa della manomissione dell’apparecchiatura cronotachigrafica presente sugli automezzi. Il procedimento ha avuto ad oggetto l'imputazione di cui all'art. 437 codice penale consistita nella condotta dell'imputato, quale datore di lavoro, esercitata rispetto all'adozione di cautele antinfortunistiche atte [...]

Autunno 2022

L'Avv. Bruni e alcuni colleghi dello Studio EurAmbrosiano fanno visita ad alcune importanti società del settore trasporti e logistica. Grande festa per il sessantesimo della società Magni Autotrasporti, storica impresa familiare del settore.

2022-12-27T09:11:53+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Verbali ai sensi art.142 CdS – autovelox

Attenzione a certi verbali di infrazione ai limiti di velocità: in molti casi è emersa la non correttezza delle contestazioni contenute nei verbali risultando una velocità dei mezzi coinvolti negli accertamenti rispettosa dei limiti previsti dall’art. 142 CdS. Per poter fare affidamento sul corretto funzionamento delle apparecchiature autovelox utilizzate, occorre che siano soggette non [...]

Nuove assunzioni e nuovi obblighi per i datori di lavoro

Newsletter 8/2022 Il recentissimo recepimento della Direttiva (UE) 1152 del 2019, in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili inserisce nuovi obblighi informativi in capo al datore di lavoro al momento della stipula di un contratto di lavoro: dalle condizioni di lavoro alla durata del periodo di prova fino alla prevedibilità minima della prestazione [...]

2023-03-20T15:46:13+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|

Il sentiero dei bancali, dalla rottura agli IoT

Newsletter 6/2022 Un recente intervento normativo (inserito nella legge n. 77/2022 (di conversione del Decreto legge n. 22 del 21.3.2022) definisce i “pallets standardizzati ed interscambiabili” (art. 17-bis) e disciplina inderogabilmente (“nullo ogni patto contrario”) la regolamentazione della loro gestione (art. 17-ter). Ci si sta chiedendo (solo ora, che la norma è stata approvata?!) [...]

2022-06-21T10:17:10+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Autotrasporto, reato di omicidio colposo

Newsletter 5/2022 Il Tribunale di Velletri aveva condannato a 4 anni di reclusione un conducente di autocarro nonché socio amministratore di fatto e collaboratore di un’impresa di autotrasporto merci per conto terzi per il reato di omicidio colposo di cui all’art 589 cp commi 1 e 2 e art. 61 commi 1 e 3. [...]

Adeguamento del corrispettivo al costo del carburante

Newsletter 4/2022 E' entrato in vigore dallo scorso 22.3.22 il DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21 “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”. Infatti detto Decreto all’articolo 14 prevede - ad integrazione dell’articolo 6 del d.lgs 286/2005 - come elemento essenziale del contratto di trasporto in forma scritta, in aggiunta [...]

La clausola GASOLIO

Non solo in tempi di crisi, insorgono discussioni su chi debba sostenere o meno gli oneri imprevisti dei trasporti che, al pari e ancor più di altre attività “energivore”, sostengono costi sempre crescenti per l’uso che fanno dei derivati dal petrolio. Il tema della fuel surcharge, oggetto di analisi e discussioni a livello mondiale, [...]

2022-03-10T17:37:31+00:00Categorie: Newsletter, Sentenze|

Diritto di critica del lavoratore

6.10.2021 Da molti anni si discute dello spinoso tema relativo al cd. “diritto di critica” del lavoratore, ai limiti contenutistici imposti dal cd. “dovere di fedeltà” cui il dipendente soggiace, nonché alle sue modalità di divulgazione. La giurisprudenza è sempre più spesso tornata in argomento posto che l’avvento dell’uso sempre più indispensabile e massivo di internet e [...]

2021-10-06T20:08:34+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter, Sentenze lavoro|