Caricamento...

Newsletter in ambito diritto del lavoro e dei trasporti

Contratto di trasporto – differenze retributive – inapplicabilità del regime solidale

La Sentenza 692/2018 del Tribunale del lavoro di Lucca rivede l'attuale orientamento in tema di responsabilità solidale di vettore e committente verso i lavoratori del primo. Il caso è quello classico in cui un autista chiede giudizialmente, in forza dell’art. 29 del d.lgs. 276/ 2003 (“legge Biagi”) differenze retributive per lavoro straordinario/supplementare nei confronti sia [...]

2020-03-18T15:49:40+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |

Il contrabbando di veicoli immatricolati in Paesi extra UE

Newsletter 11/2018 La newsletter interessa il tema del contrabbando di veicoli immatricolati in paesi extra UE. Il D.Lgs. n. 8 del 15.01.16 ha determinato la depenalizzazione, fra l’altro, del c.d. reato di “contrabbando semplice” previsto dalla normativa in materia doganale, DPR 43/73 (T.U.L.D.). La fattispecie del contrabbando può essere contestata, ad esempio, in relazione a un [...]

2020-03-18T15:57:04+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Lavoratori distaccati – Respinta la modifica al pacchetto viabilità autotrasporto

Newsletter 9/2018 La Direttiva UE n. 957/2018 - adottata il 9.07.18 - ha modificato la direttiva sui lavoratori distaccati 96/71 (CE), regolando, per essi, la parità di trattamento e la parità retributiva e riducendo il periodo di distacco da 24 a 12 mesi. Tuttavia essa non si applica agli autotrasportatori per i quali, il [...]

Tempo di riposo e sicurezza stradale

Newsletter n. 6/2018 La newsletter approfondisce il tema della sicurezza dell'autotrasporto, con riferimento in particolare al tempo di riposo. La CGUE ha emanato una sentenza (C-102/16 del 20.12.17) originata da un ricorso di un’impresa di trasporto belga per l’annullamento del regio decreto belga, in forza del quale può essere inflitta un’ammenda di 1.800 Euro [...]

2020-03-18T15:59:29+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Geolocalizzazione satellitare dei veicoli aziendali

Newsletter 5/2018 Con provvedimento n.  138/17 e successivi il Garante per la protezione dei dati personali ha affrontato il tema della liceità del trattamento dei dati personali nel caso di aziende che, per la specifica attività del settore dell’autotrasporto, utilizzino lo strumento della geolocalizzazione della flotta aziendale. Il Garante ha riconosciuto il legittimo interesse della [...]

Sentenze della Cassazione e CGUE

Newsletter 4/2018 La newsletter di aprile riporta in breve alcune sentenze della Corte di Cassazione e delle Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) relative all'autotrasporto. La Corte di Cassazione italiana (sent. 2200/18) ha da ultimo ricondotto in capo al titolare dell’impresa di trasporto la responsabilità penale in caso di manomissione del cronotachigrafo da parte [...]

2020-03-18T16:02:06+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Il contratto scritto, la responsabilità condivisa nell’autotrasporto

Newsletter 3/2018 L’art. 8 D.Lgs. 286/05 prevede che, in caso di mancata esibizione del contratto di trasporto, e se è presente a bordo del veicolo una dichiarazione sottoscritta dal committente o dal vettore che ne attesti l’esistenza, le autorità - entro 15 giorni dalla contestazione della violazione - richiedano agli interessati (vettore, committente, caricatore, [...]

2020-03-18T16:03:50+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Istruzioni scritte o contratto a bordo

Newsletter 2/2018 Sono tanti i verbali di infrazione elevati dalle autorità, in assenza di contratto scritto, per la mancanza delle istruzioni scritte relative alla esecuzione della prestazione di autotrasporto. Le istruzioni sono necessarie per la verifica della compatibilità delle modalità di esecuzione del servizio con le norme sulla sicurezza stradale e sociale. L’art. 7 [...]

2020-03-18T16:05:44+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Responsabilità condivisa nella filiera dell’autotrasporto

Newsletter 1/2018 Diversamente dalla normativa tedesca, quella italiana prevede la responsabilità condivisa nella logistica e nel trasporto: mittente, caricatore, vettore e destinatario (quando proprietario) della merce trasportata si presumono tutti responsabili in certi eventi, laddove non provino, per iscritto, di aver fatto tutto quanto era in loro potere affinché tali eventi non si verificassero. [...]

2020-03-18T16:06:57+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Distacco transnazionale

Newsletter 11/2017 Il distacco transnazionale è un tema strategico anche in ambito logistico e del trasporto, anche se ancora escluso dall’accordo per la revisione della direttiva CE 71/96 sull’applicazione ai lavoratori delle medesime condizioni economiche contrattuali del Paese ospitante. Per il trasporto su gomma si ricorda l’equiparazione del distacco al cabotaggio (art. 1 D.Lgs. 136/16), [...]