
>>>In evidenza
REGOLAMENTI e DIRETTIVE (UE) DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
In materia di
- obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali, di posizionamento per mezzo dei tachigrafi
- modifica dei regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all’evoluzione del settore del trasporto su strada
- informazioni elettroniche sul trasporto merci
- distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada, di obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012

Accertamento velocità a mezzo autovelox
18.03.2021 Con la sentenza in data 18 marzo 2021, il Giudice di Pace di Milano ha annullato numerosi verbali elevati per [...]
Licenziamento orale
8/01/2021 La Corte di Cassazione Sez. Lavoro è intervenuta con sentenza n° 149/2021 depositata l’8 gennaio u.s. sul tema del licenziamento [...]
Prescrizione dei contributi previdenziali e delle relative cartelle
31.12.2020 Esiste un termine di prescrizione per i contributi previdenziali non versati, decorso il quale il credito diviene inesigibile. In caso di [...]

Circolari FAI
Il problema del cosiddetto aggancio misto nella interpretazione italiana delle norme di legge. Il giudice di Pace di Ancona ha accolto il ricorso di un vettore italiano multato …
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Durc non vale l’estensione del periodo di scadenza e validità
29.05.2020 Il decreto legge cd. Rilancio ha disposto che i Durc restano esclusi dagli atti per i quali è stato previsto, in sede di conversione del decreto legge 18/2020, l'ampliamento del periodo di scadenza e di quello riferito alla conservazione della validità dei medesimi. I documenti attestanti la regolarità contributiva [...]
Licenziamenti individuali e collettivi
8.05.2020 A seguito di conversione in legge, la norma del decreto cura Italia che prevede il divieto dei licenziamenti riconducibili a esigenze aziendali per un periodo di 60 giorni dalla sua entrata in vigore ha subito un apparente allentamento. In base all’articolo 46 del decreto legge sono preclusi alle imprese [...]
Termini di esercizio dell’attività dell’Amministrazione finanziaria
Newsletter 5/2020 E' stato convertito in legge il Decreto Cura Italia (n. 18/2020). All'interno del decreto citato, le disposizioni degli artt. 62 e 67 [...]
Insussistenza di responsabilità dell’impresa nel caso di incidente mortale di un suo autista
Newsletter 3/2020 La sentenza rigurda il ricorso degli eredi di un autista deceduto in incidente stradale, alla guida dell'automezzo aziendale. La Corte di Cassazione [...]
Contestazioni per assenza di istruzioni scritte a bordo del mezzo
Newsletter 2/2020 La polizia stradale eleva con sempre maggior frequenza verbali di contestazione per la mancanza a bordo camion di idonee istruzioni scritte relative [...]