Caricamento...

Newsletter in ambito diritto del lavoro e dei trasporti

Traino di un rimorchio immatricolato in un altro stato europeo

Newsletter 10/2017 Talvolta la Polizia stradale, le Prefetture ed anche qualche Giudice sequestrano veicoli con rimorchio immatricolato in un altro stato europeo, confiscando il carico trasportato, nonostante l’art. 4 del Regolamento CE n. 1072/09 preveda che la licenza comunitaria, di cui sono muniti gli autotrasportatori iscritti all’Albo, autorizzi il traino di un semirimorchio immatricolato [...]

2020-03-18T16:10:18+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Somministrazione transnazionale di lavoro – parità di trattamento

Newsletter 9/2017 Il D.Lgs. n. 136/16 garantisce al lavoratore distaccato una sostanziale parità di trattamento rispetto ai lavoratori italiani alle dipendenze dell’utilizzatore, sia per i profili normativi che retributivi. Mira a prevenire e contrastare il dumping sociale, che avviene anche attraverso l’utilizzo abusivo ed elusivo del distacco transnazionale. Nel trasporto su strada le sue [...]

Risarcimento del danno nel contratto di trasporto merci su strada

Newsletter 5/2017 Nella newsletter si affronta il tema del risarcimento del danno nel contratto di trasporto internazionale di merci su strada (C.M.R), regolato dalla Convenzione di Ginevra del 19.05.56. La giurisprudenza recente rifiuta rigide ed aprioristiche attribuzioni di legittimazione in capo al mittente o al destinatario del trasporto e ritiene che si debba verificare, caso [...]

2020-03-18T16:11:56+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|Tag: |

Filiera del trasporto: la responsabilità solidale nell’utilizzo di autisti distaccati

Newsletter 4/2017 Il D.Lgs. 136/16, in attuazione della Direttiva 14/67/UE, ha esteso la disciplina del distacco transfrontaliero anche al cabotaggio stradale. Così come in Germania, anche in Italia può capitare che si presenti al carico un automezzo guidato da un autista straniero, “distaccato” dal suo datore di lavoro. In questi casi, è bene che il committente sappia [...]

Ancora incertezze sui costi minimi

Newsletter 3/2017 Il TAR del Lazio, con due sentenze del 27 gennaio u.s., è intervenuto direttamente sulla previgente normativa (art. 86ter l. 133/08) per dichiarare illeggittimi i costi minimi di autotrasporto pubblicati dal Ministero dopo l’abolizione dell’Osservatorio. Il Tribunale amministrativo del Lazio ha chiesto l’intervento della CGUE, che ha valutato i costi minimi previsti [...]

2020-03-18T16:15:02+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Trasporto intermodale Italia – Germania

Newsletter 2/2017 L’apertura in corso del Traforo del Gottardo, snodo essenziale del Corridoio europeo 6, ripropone l’opportunità per le imprese italiane e tedesche di utilizzare, per il trasporto dei propri prodotti, la modalità “multimodale”, combinando la tempestività del sistema stradale con la sicurezza e la maggior compatibilità ambientale del trasporto ferroviario. In ambito europeo, il trasporto multimodale è [...]

2020-03-18T16:16:12+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|