Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 133 post nel blog.

Responsabilità penale del datore di lavoro e deleghe di funzioni al Preposto

Fra i molteplici oneri nel contesto aziendale vi è come noto quello del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): esso non è un semplice adempimento formale per le società ma un vero e proprio strumento operativo essenziale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. La Suprema Corte di Cassazione, nei primi mesi del 2025 [...]

Reato di danneggiamento cronotachigrafo

Questo mese vi parliamo della sentenza della Corte di Cassazione n. 16471/2025 secondo cui danneggiare il cronotachigrafo è un vero e proprio reato (penale). La Cassazione in sezione penale è tornata infatti a pronunciarsi sulla questione relativa alla manomissione del dispositivo cronotachigrafico, stavolta rispetto a precedenti decisioni già da noi condivise, da parte del [...]

Riserve, avarie e danni nella CMR

Nella sempre crescente internazionalizzazione dei servizi può accadere che la merce in partenza dall’Italia e con destinazione un Paese estero subisca danneggiamenti/avarie di vario genere scoperti alla sua riconsegna a destino. La normativa applicabile come noto in tal caso è la convenzione di Ginevra cosiddetto CMR. Ricordiamo come lo stato della merce al momento [...]

2025-09-02T11:13:54+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|Tag: |

Assemblea nazionale Fai Milano – 7 giugno 2025

Si è tenuta sabato 7 giugno l’assemblea nazionale Fai Milano cui hanno partecipato per il nostro Studio come relatori gli avvocati Maria Cristina Bruni senior partner, l'avv. Chiara Caponegro senior lawyer e l’avv. Andrea Febbraro avvocato penalista of Counsel. Questi i temi trattati di estrema attualità anche per il settore: - La normativa penalistica in [...]

Guida in stato di ebbrezza

La legge n. 177/2024 ha aumentato nell’ambito della recente riforma del codice della strada le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza che, variano a seconda del tasso alcolemico, introducendo anche l’obbligo di installazione di particolari dispositivi. Come noto dallo scorso 14 dicembre 2024 ad opera della Legge n. 177 del 25.11.2024 sono [...]

2025-06-11T10:59:24+00:00Categorie: Newsletter|

Sospensione della patente (ultime modifiche al codice della strada art 218 ter).

Come noto l’art 218 ter codice della strada appena introdotto prevede: Sospensione della patente in relazione al punteggio 1. Nei confronti dei conducenti di veicoli a motore per i quali è richiesta la patente di guida, oltre all’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria, si applica altresì la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, [...]

Veicolo obbligato all’uso del limitatore di velocità – sentenza Giudice di Pace di Agrigento

Questo mese ci occupiamo di un veicolo che, obbligato all’uso del limitatore di velocità, circolava alla velocità superiore al limite di taratura dell’apparecchio e di una interessante sentenza (Giudice di Pace di Agrigento n. 3611 del 3 dicembre 2024) in un giudizio di opposizione conseguito alla notifica ad un’impresa di trasporti di un verbale [...]

Responsabilità vettoriale – sentenza Tribunale di Lodi

La vicenda che ci accingiamo ad esaminare offre diversi spunti da molteplici punti di vista: documentazione di trasporto e sua rilevanza, ruoli degli operatori della filiera e loro responsabilità, extracontrattuale o contrattuale, concetto di caso fortuito, presunzioni di responsabilità e oneri probatori, importanza di certificazioni e formazione, condotta aziendale. -.-.- Con la sentenza n. [...]

Documentazione di trasporto esibita

Di seguito alcuni spunti ed osservazioni a tutela delle imprese a seguito dell’approvazione del nuovo modello di lista di controllo avvenuta con decreto del MIT del 20 dicembre 2024, a fronte della quale la Direzione Centrale per la Polizia Stradale del Ministero dell’Interno ha emesso la circolare prot. 1751 del 21 gennaio, al fine [...]

2025-02-11T10:17:22+00:00Categorie: Newsletter|

Guida dopo uso di sostanze stupefacenti o psicotrope

La guida dopo aver fatto uso di sostanze stupefacenti o psicotrope è una condotta ancora molto diffusa tra i conducenti ed è una delle cause principali degli incidenti stradali che ne testimoniano la sempre maggiore pericolosità ad essa connaturata, con particolare riferimento al mondo dell’autotrasporto ed ai conducenti di mezzi pesanti. In ragione della [...]