Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 133 post nel blog.

Comunicazione dei dati ai sensi dell’art. 126 bis codice della strada

Newsletter 4/2019 Corte di Cassazione: sentenza n. 9555 del 18/04/2018 Trattiamo questa volta dell’articolo 126 bis del codice della strada relativo alle comunicazioni che devono essere effettuate a carico del conducente responsabile di una violazione e, in caso di mancata identificazione di quest’ultimo, da parte del proprietario del veicolo. L'obbligo di comunicazione dei dati [...]

2020-03-18T15:45:49+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Azione diretta/subvezione – Eccezione di illegittimità costituzionale dell’art. 7 ter ?

Newsletter 3/2019 In questi mesi alcuni Tribunali hanno sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 7 ter d.lgs. 286/2005, il quale conferisce al sub-vettore il diritto di agire direttamente nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto, per ottenere il pagamento del nolo. Non convince l’introduzione dell’art. 7 ter in sede di [...]

2020-03-18T15:47:13+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|Tag: |

Contratto di trasporto – differenze retributive – inapplicabilità del regime solidale

La Sentenza 692/2018 del Tribunale del lavoro di Lucca rivede l'attuale orientamento in tema di responsabilità solidale di vettore e committente verso i lavoratori del primo. Il caso è quello classico in cui un autista chiede giudizialmente, in forza dell’art. 29 del d.lgs. 276/ 2003 (“legge Biagi”) differenze retributive per lavoro straordinario/supplementare nei confronti sia [...]

2020-03-18T15:49:40+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |

Il contrabbando di veicoli immatricolati in Paesi extra UE

Newsletter 11/2018 La newsletter interessa il tema del contrabbando di veicoli immatricolati in paesi extra UE. Il D.Lgs. n. 8 del 15.01.16 ha determinato la depenalizzazione, fra l’altro, del c.d. reato di “contrabbando semplice” previsto dalla normativa in materia doganale, DPR 43/73 (T.U.L.D.). La fattispecie del contrabbando può essere contestata, ad esempio, in relazione a un [...]

2020-03-18T15:57:04+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Lavoratori distaccati – Respinta la modifica al pacchetto viabilità autotrasporto

Newsletter 9/2018 La Direttiva UE n. 957/2018 - adottata il 9.07.18 - ha modificato la direttiva sui lavoratori distaccati 96/71 (CE), regolando, per essi, la parità di trattamento e la parità retributiva e riducendo il periodo di distacco da 24 a 12 mesi. Tuttavia essa non si applica agli autotrasportatori per i quali, il [...]

Tempo di riposo e sicurezza stradale

Newsletter n. 6/2018 La newsletter approfondisce il tema della sicurezza dell'autotrasporto, con riferimento in particolare al tempo di riposo. La CGUE ha emanato una sentenza (C-102/16 del 20.12.17) originata da un ricorso di un’impresa di trasporto belga per l’annullamento del regio decreto belga, in forza del quale può essere inflitta un’ammenda di 1.800 Euro [...]

2020-03-18T15:59:29+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Geolocalizzazione satellitare dei veicoli aziendali

Newsletter 5/2018 Con provvedimento n.  138/17 e successivi il Garante per la protezione dei dati personali ha affrontato il tema della liceità del trattamento dei dati personali nel caso di aziende che, per la specifica attività del settore dell’autotrasporto, utilizzino lo strumento della geolocalizzazione della flotta aziendale. Il Garante ha riconosciuto il legittimo interesse della [...]

Sentenze della Cassazione e CGUE

Newsletter 4/2018 La newsletter di aprile riporta in breve alcune sentenze della Corte di Cassazione e delle Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) relative all'autotrasporto. La Corte di Cassazione italiana (sent. 2200/18) ha da ultimo ricondotto in capo al titolare dell’impresa di trasporto la responsabilità penale in caso di manomissione del cronotachigrafo da parte [...]

2020-03-18T16:02:06+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Il contratto scritto, la responsabilità condivisa nell’autotrasporto

Newsletter 3/2018 L’art. 8 D.Lgs. 286/05 prevede che, in caso di mancata esibizione del contratto di trasporto, e se è presente a bordo del veicolo una dichiarazione sottoscritta dal committente o dal vettore che ne attesti l’esistenza, le autorità - entro 15 giorni dalla contestazione della violazione - richiedano agli interessati (vettore, committente, caricatore, [...]

2020-03-18T16:03:50+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

L’art.83-bis commi 1,2,3,6,7,8,10,11 è LEGITTIMO

2.03.2018 Secondo la Corte Costituzionale l’art. 83 bis non si pone in contrasto con i principi costituzionali e, pertanto, non crea alcuna ingiustificata disuguaglianza né ostacola la libera iniziativa economica. Al contrario, il sistema dei costi minimi è funzionale alla tutela di primari interessi generali tra cui, in particolare, la sicurezza stradale. Conseguentemente, la [...]