News, eventi, approfondimenti, opinioni, sentenze, documenti, testi normativi nell’ambito del diritto del lavoro

Misure legislative in materia di contenimento e gestione dell’emergenza covid

D.P.C.M. 26 aprile 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale LEGGE 24 aprile 2020, n. 27 - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, CURA ITALIA, recante: [...]

2023-07-18T13:46:25+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Corte di Cassazione sezione lavoro, improcedibilità del ricorso

28.04.2020 Nel giudizio in Cassazione occorre sempre produrre il testo integrale degli accordi e contratti collettivi richiamati, non essendo sufficiente il loro semplice richiamo, a pena di improcedibilità del ricorso. Riportiamo una sentenza della Corte di Cassazione sezione lavoro, che non accoglie la richiesta di un dipendente di aver riconosciuto l'inquadramento contrattuale in area [...]

Coronavirus = infortunio sul lavoro

15.04.2020 Gli operatori sanitari che abbiano contratto il coronavirus vanno ritenuti ammalati in occasione di lavoro: nel loro caso opera una presunzione di origine professionale. Ma non si tratta solo del loro caso: il principio appena esposto, infatti, vale anche per attività che comportano il costante contatto con l’utenza, come quelle dei cassieri, degli [...]

2023-07-18T13:48:51+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Insussistenza di responsabilità dell’impresa nel caso di incidente mortale di un suo autista

Newsletter 3/2020 La sentenza rigurda il ricorso degli eredi di un autista deceduto in incidente stradale, alla guida dell'automezzo aziendale. La Corte di Cassazione ritiene che: "in linea di diritto è noto che, ai sensi dell'art. 2087 c.c., il datore di lavoro sia responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, pure qualora sia ascrivibile non soltanto [...]

2020-03-18T12:29:10+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |

Collaborazioni etero-organizzate alla luce degli ultimi interventi legislativi

Newsletter 1/2020 La Legge di conversione n. 128/2019 ha convertito il D.L. n. 101/2019, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, integrando la disciplina in materia di collaborazioni etero-organizzate e introducendo nuove norme circa il lavoro svolto tramite piattaforme digitali. Di seguito una sintesi circa le [...]

2020-03-18T15:31:03+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|

Prescrizione dei contributi previdenziali e delle relative cartelle

Newsletter 7/2019 Esiste un termine di prescrizione per i contributi previdenziali non versati, decorso il quale il credito diviene inesigibile. In caso di esecuzione forzata mediante ruolo, è bene verificare se il credito e la relativa cartella non siano già prescritti. La prescrizione della cartella infatti segue i termini previsti dalla legge per il [...]

2020-03-18T15:38:06+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|

Orario di lavoro – L’art 11 bis del CCNL trasporto spedizioni e logistica deroga all’art 11

Newsletter 5/2019 Il  Tribunale del lavoro di S. Maria Capua a Vetere, con la sentenza n.1488/2018,  ha affermato che la qualificazione del lavoro come discontinuo e l’applicabilità del regime orario ivi previsto sarebbe esclusivamente demandata alla contrattazione collettiva aziendale, affinchè siano le parti sociali a verificare preventivamente la ricorrenza delle condizioni di lavoro ex [...]

Contratto di trasporto – differenze retributive – inapplicabilità del regime solidale

La Sentenza 692/2018 del Tribunale del lavoro di Lucca rivede l'attuale orientamento in tema di responsabilità solidale di vettore e committente verso i lavoratori del primo. Il caso è quello classico in cui un autista chiede giudizialmente, in forza dell’art. 29 del d.lgs. 276/ 2003 (“legge Biagi”) differenze retributive per lavoro straordinario/supplementare nei confronti sia [...]

2020-03-18T15:49:40+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |

Distacco transnazionale

Newsletter 11/2017 Il distacco transnazionale è un tema strategico anche in ambito logistico e del trasporto, anche se ancora escluso dall’accordo per la revisione della direttiva CE 71/96 sull’applicazione ai lavoratori delle medesime condizioni economiche contrattuali del Paese ospitante. Per il trasporto su gomma si ricorda l’equiparazione del distacco al cabotaggio (art. 1 D.Lgs. 136/16), [...]