Caricamento...

Newsletter in ambito diritto del lavoro e dei trasporti

Il sentiero dei bancali, dalla rottura agli IoT

Newsletter 6/2022 Un recente intervento normativo (inserito nella legge n. 77/2022 (di conversione del Decreto legge n. 22 del 21.3.2022) definisce i “pallets standardizzati ed interscambiabili” (art. 17-bis) e disciplina inderogabilmente (“nullo ogni patto contrario”) la regolamentazione della loro gestione (art. 17-ter). Ci si sta chiedendo (solo ora, che la norma è stata approvata?!) [...]

2022-06-21T10:17:10+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Autotrasporto, reato di omicidio colposo

Newsletter 5/2022 Il Tribunale di Velletri aveva condannato a 4 anni di reclusione un conducente di autocarro nonché socio amministratore di fatto e collaboratore di un’impresa di autotrasporto merci per conto terzi per il reato di omicidio colposo di cui all’art 589 cp commi 1 e 2 e art. 61 commi 1 e 3. [...]

Adeguamento del corrispettivo al costo del carburante

Newsletter 4/2022 E' entrato in vigore dallo scorso 22.3.22 il DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21 “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”. Infatti detto Decreto all’articolo 14 prevede - ad integrazione dell’articolo 6 del d.lgs 286/2005 - come elemento essenziale del contratto di trasporto in forma scritta, in aggiunta [...]

La clausola GASOLIO

Non solo in tempi di crisi, insorgono discussioni su chi debba sostenere o meno gli oneri imprevisti dei trasporti che, al pari e ancor più di altre attività “energivore”, sostengono costi sempre crescenti per l’uso che fanno dei derivati dal petrolio. Il tema della fuel surcharge, oggetto di analisi e discussioni a livello mondiale, [...]

2022-03-10T17:37:31+00:00Categorie: Newsletter, Sentenze|

Diritto di critica del lavoratore

6.10.2021 Da molti anni si discute dello spinoso tema relativo al cd. “diritto di critica” del lavoratore, ai limiti contenutistici imposti dal cd. “dovere di fedeltà” cui il dipendente soggiace, nonché alle sue modalità di divulgazione. La giurisprudenza è sempre più spesso tornata in argomento posto che l’avvento dell’uso sempre più indispensabile e massivo di internet e [...]

2021-10-06T20:08:34+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter, Sentenze lavoro|

Green pass

15.09.2021 Draghi: «Le cose vanno fatte perché si deve, anche quando sono impopolari» Con questa frase Mario Draghi ha ricordato pochi giorni fa, Beniamino Andreatta, economista, politico e accademico italiano, a Bologna. Il ricordo che ne ha il presidente del Consiglio, è ancora valido se trasportato ai giorni nostri. Occorre, come diceva Andreatta, «prendere [...]

2023-07-18T13:37:58+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |

Modello 231

30.08.2021 E’ nota a tutti l’espressione “Chi è causa del suo mal pianga se stesso” ma, dato che i fatti, soprattutto quando si tratta di reati commessi dai propri dipendenti a vantaggio o a favore della propria azienda, sono molto più complessi, ecco quindi che in questo contesto si inserisce il Decreto legislativo numero [...]

2021-10-06T20:16:18+00:00Categorie: Newsletter|Tag: |

Termini di esercizio dell’attività dell’Amministrazione finanziaria

Newsletter 5/2020 E' stato convertito in legge il Decreto Cura Italia (n. 18/2020). All'interno del decreto citato, le disposizioni degli artt. 62 e 67  stabiliscono rispettivamente: 1) la sospensione dei termini per gli  adempimenti dei contribuenti (diversi dai versamenti) pari a circa 3  mesi, per il periodo 8 marzo-31 maggio; 2)  una previsione simmetrica, [...]

2020-05-05T13:51:42+00:00Categorie: Newsletter|

Insussistenza di responsabilità dell’impresa nel caso di incidente mortale di un suo autista

Newsletter 3/2020 La sentenza rigurda il ricorso degli eredi di un autista deceduto in incidente stradale, alla guida dell'automezzo aziendale. La Corte di Cassazione ritiene che: "in linea di diritto è noto che, ai sensi dell'art. 2087 c.c., il datore di lavoro sia responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, pure qualora sia ascrivibile non soltanto [...]

2020-03-18T12:29:10+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |

Contestazioni per assenza di istruzioni scritte a bordo del mezzo

Newsletter 2/2020 La polizia stradale eleva con sempre maggior frequenza verbali di contestazione  per la mancanza a bordo camion di idonee istruzioni scritte relative alla esecuzione della specifica prestazione di autotrasporto. Le istruzioni scritte sono necessarie per verificarne la compatibilità con le norme sulla sicurezza stradale e sociale. La legge prevede: “Quando il contratto [...]

2020-03-18T12:30:54+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|