Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 133 post nel blog.

Istruzioni scritte o contratto a bordo

Newsletter 2/2018 Sono tanti i verbali di infrazione elevati dalle autorità, in assenza di contratto scritto, per la mancanza delle istruzioni scritte relative alla esecuzione della prestazione di autotrasporto. Le istruzioni sono necessarie per la verifica della compatibilità delle modalità di esecuzione del servizio con le norme sulla sicurezza stradale e sociale. L’art. 7 [...]

2020-03-18T16:05:44+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Responsabilità condivisa nella filiera dell’autotrasporto

Newsletter 1/2018 Diversamente dalla normativa tedesca, quella italiana prevede la responsabilità condivisa nella logistica e nel trasporto: mittente, caricatore, vettore e destinatario (quando proprietario) della merce trasportata si presumono tutti responsabili in certi eventi, laddove non provino, per iscritto, di aver fatto tutto quanto era in loro potere affinché tali eventi non si verificassero. [...]

2020-03-18T16:06:57+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Distacco transnazionale

Newsletter 11/2017 Il distacco transnazionale è un tema strategico anche in ambito logistico e del trasporto, anche se ancora escluso dall’accordo per la revisione della direttiva CE 71/96 sull’applicazione ai lavoratori delle medesime condizioni economiche contrattuali del Paese ospitante. Per il trasporto su gomma si ricorda l’equiparazione del distacco al cabotaggio (art. 1 D.Lgs. 136/16), [...]

Traino di un rimorchio immatricolato in un altro stato europeo

Newsletter 10/2017 Talvolta la Polizia stradale, le Prefetture ed anche qualche Giudice sequestrano veicoli con rimorchio immatricolato in un altro stato europeo, confiscando il carico trasportato, nonostante l’art. 4 del Regolamento CE n. 1072/09 preveda che la licenza comunitaria, di cui sono muniti gli autotrasportatori iscritti all’Albo, autorizzi il traino di un semirimorchio immatricolato [...]

2020-03-18T16:10:18+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Somministrazione transnazionale di lavoro – parità di trattamento

Newsletter 9/2017 Il D.Lgs. n. 136/16 garantisce al lavoratore distaccato una sostanziale parità di trattamento rispetto ai lavoratori italiani alle dipendenze dell’utilizzatore, sia per i profili normativi che retributivi. Mira a prevenire e contrastare il dumping sociale, che avviene anche attraverso l’utilizzo abusivo ed elusivo del distacco transnazionale. Nel trasporto su strada le sue [...]

Lavoro discontinuo – Sentenza Corte d’Appello di Napoli

13.09.2017 Il lavoro straordinario nel caso di lavoro discontinuo è oggetto di una sentenza della Corte di Appello di Napoli. La Corte respinge le esose richieste di un autista fornendo -per i lavoratori discontinui- una interessante interpretazione della distinzione tra riposo intermedio e semplice temporanea inattività. La semplice temporanea inattività non è computabile per [...]

Distacco transnazionale e cabotaggio autisti

Newsletter 6/2017 La Commissione europea ha approvato, il 30 maggio scorso, misure ora al vaglio del Consiglio Trasporti, volte a tutelare i lavoratori distaccati che, anche se per pochi giorni in altro Stato, acquisirebbero diritti sociali quali salario, contributi previdenziali del paese ospitante. Queste misure restringerebbero le regole sul cabotaggio: il trasportatore diventerebbe lavoratore [...]

2020-01-10T15:44:09+00:00Categorie: Lavoro, Trasporti|Tag: |

Controlli tecnici su strada

18.06.2017 Il decreto del MIT 215 2017 recepisce la direttiva U.E 2014/47 sui controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali e loro rimorchi, di massa superiore alle 3,5 ton. Una delle novità più importanti del provvedimento riguarda la possibilità, per gli ispettori autorizzati dal MIT, di controllare la corretta  fissazione del carico al fine di [...]

2019-10-02T15:45:34+00:00Categorie: Trasporti|Tag: |

Risarcimento del danno nel contratto di trasporto merci su strada

Newsletter 5/2017 Nella newsletter si affronta il tema del risarcimento del danno nel contratto di trasporto internazionale di merci su strada (C.M.R), regolato dalla Convenzione di Ginevra del 19.05.56. La giurisprudenza recente rifiuta rigide ed aprioristiche attribuzioni di legittimazione in capo al mittente o al destinatario del trasporto e ritiene che si debba verificare, caso [...]

2020-03-18T16:11:56+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|Tag: |

Licenziamento autista- Sentenza Corte d’Appello di Milano

18.04.2017 Corte d'Appello di Milano, 18.04.2017, n.152/2017 Non vi è alcuna condotta antisindacale da parte dell’impresa di autotrasporti che licenzia per giusta causa un suo autista responsabile di gravissima condotta. L'autista ha bloccato i trasporti in entrata ed in uscita dallo stabilimento, ponendo di traverso la propria autovettura per quasi due ore e costringendo [...]