News, eventi, approfondimenti, opinioni, sentenze, documenti, testi normativi nell’ambito del diritto del lavoro

Ultrattività dei contratti collettivi

Trattiamo un tema delicatissimo: il principio dell’ultrattività dei contratti collettivi sino a nuova regolamentazione. Con recenti sentenze la Suprema Corte di Cassazione conferma che: “I contratti collettivi di diritto comune, costituendo manifestazione dell’autonomia negoziale degli stipulanti, operano esclusivamente entro l’ambito temporale concordato dalle parti”. (Cass. Civ n. 26927 del 17 ottobre 2024 - n. [...]

Decreto lavoro – lavoro intermittente nell’ambito del settore dei trasporti

Con riferimento all’annosa questione del lavoro intermittente il decreto lavoro è intervenuto in relazione al punto 8 del Regio Decreto 06 dicembre 1923, n. 2657 che, tra le attività da considerare di carattere discontinuo, annovera quella del “personale addetto ai trasporti di persone e di merci: personale addetto ai lavori di carico e scarico, esclusi quelli che a giudizio dell'Ispettorato dell'industria e [...]

2024-04-08T08:29:14+00:00Categorie: Lavoro, Trasporti|

Nuove assunzioni e nuovi obblighi per i datori di lavoro

Newsletter 8/2022 Il recentissimo recepimento della Direttiva (UE) 1152 del 2019, in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili inserisce nuovi obblighi informativi in capo al datore di lavoro al momento della stipula di un contratto di lavoro: dalle condizioni di lavoro alla durata del periodo di prova fino alla prevedibilità minima della prestazione [...]

2023-03-20T15:46:13+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|

GREEN PASS E LAVORO

21.11.2021 Il 21 novembre è entrata in vigore la legge 165/2021 di conversione del decreto legge 127/2021, che ha, come sappiamo, introdotto l’obbligo del possesso del green pass per poter accedere al luogo di lavoro a decorrere dal 15 ottobre. La legge di conversione ha in parte modificato il decreto, apportando significative novità. La [...]

2023-07-18T13:36:45+00:00Categorie: Lavoro|Tag: , |

Diritto di critica del lavoratore

6.10.2021 Da molti anni si discute dello spinoso tema relativo al cd. “diritto di critica” del lavoratore, ai limiti contenutistici imposti dal cd. “dovere di fedeltà” cui il dipendente soggiace, nonché alle sue modalità di divulgazione. La giurisprudenza è sempre più spesso tornata in argomento posto che l’avvento dell’uso sempre più indispensabile e massivo di internet e [...]

2021-10-06T20:08:34+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter, Sentenze lavoro|

Green pass

15.09.2021 Draghi: «Le cose vanno fatte perché si deve, anche quando sono impopolari» Con questa frase Mario Draghi ha ricordato pochi giorni fa, Beniamino Andreatta, economista, politico e accademico italiano, a Bologna. Il ricordo che ne ha il presidente del Consiglio, è ancora valido se trasportato ai giorni nostri. Occorre, come diceva Andreatta, «prendere [...]

2023-07-18T13:37:58+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |

Licenziamenti individuali e collettivi

8.05.2020 A seguito di conversione in legge, la norma del decreto cura Italia che prevede il divieto dei licenziamenti riconducibili a esigenze aziendali per un periodo di 60 giorni dalla sua entrata in vigore ha subito un apparente allentamento. In base all’articolo 46 del decreto legge sono preclusi alle imprese i licenziamenti individuali per motivo [...]

2023-07-18T13:42:19+00:00Categorie: Lavoro|Tag: , |

Responsabilità dell’imprenditore per il contagio Covid-19

7.05.2020 Emerge una prima indicazione governativa sul tema della responsabilità dell’imprenditore per il contagio da Covid-19 per il personale dipendente. Particolarmente problematica è la configurabilità di una responsabilità civile o penale del datore di lavoro che operi nel rispetto delle regole. Una responsabilità sarebbe, infatti, ipotizzabile solo in via residuale, nei casi di inosservanza [...]

2023-07-18T13:43:34+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Differenze per trasferte facchinaggio e straordinari di un autista

6.05.2020 La sentenza del Tribunale di Busto Arsizio accoglie il ricorso di un autista relativamente a indennità di trasferta lavoro notturno attività di facchinaggio. Non riconosciuta la richiesta di lavoro straordinario, per cui la Suprema Corte specifica che “è onere del lavoratore, che pretenda un compenso per lavoro straordinario, provare la relativa prestazione e, [...]