Caricamento...

Newsletter in ambito diritto del lavoro e dei trasporti

Ultrattività dei contratti collettivi

Trattiamo un tema delicatissimo: il principio dell’ultrattività dei contratti collettivi sino a nuova regolamentazione. Con recenti sentenze la Suprema Corte di Cassazione conferma che: “I contratti collettivi di diritto comune, costituendo manifestazione dell’autonomia negoziale degli stipulanti, operano esclusivamente entro l’ambito temporale concordato dalle parti”. (Cass. Civ n. 26927 del 17 ottobre 2024 - n. [...]

Cartello degli autocarri

Questa newsletter è dedicata a fornire un quadro chiaro e aggiornato della situazione attuale e delle opportunità risarcitorie che possono essere sfruttate dalle aziende che hanno acquistato veicoli coinvolti nel cartello autocarri, anche a seguito della decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 1 febbraio 2024. 1. Cos'è il cartello degli autocarri? [...]

2024-10-25T10:51:47+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|Tag: |

Responsabilità solidale contributiva e retributiva

Parliamo ancora di logistica stavolta con risvolti sulla responsabilità solidale contributiva e retributiva ovvero venendo alle norme di legge: art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003, VS art. 83-bis, D.L. n. 112/2008. L’art. 1677 bis codice civile in materia di appalto - rubricato "Prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di cose", prevede che [...]

2024-12-13T11:20:15+00:00Categorie: Newsletter|

Contributo Autorità di Regolazione dei Trasporti

Il contributo per gli oneri di funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti è un’obbligazione prevista dalla legge per gli operatori economici attivi nel settore dei trasporti: una tassa annuale destinata all’Autorità di regolazione dei trasporti a garantire la sua autonomia finanziaria ed il corretto svolgimento dei compiti assegnati dalla legge. Il contributo è stabilito [...]

2024-09-05T10:47:26+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

LA GESTIONE DEI PALLETS

La gestione dei pallets è un tema ancora molto attuale e ha un significato economico per i contratti di logistica e trasporto e per gli operatori coinvolti. Se non correttamente disciplinato rischia di creare parecchio contenzioso. Il pallet come risaputo è movimentato plurime volte rispetto alla singola partita di merce trasportata, in più luoghi, [...]

2024-07-18T07:44:03+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|Tag: |

Spedizione, trasporto, subtrasporto – diversi ruoli, incarichi e responsabilità

Il contratto di spedizione è un mandato attraverso cui lo spedizioniere si obbliga verso il committente limitatamente alla stipula di un contratto di trasporto ma non ad eseguire materialmente la prestazione di autotrasporto merci per conto terzi. Come noto sono stati di recente modificati gli artt. 1737, 1739 e 1741 del Codice Civile sul [...]

2024-05-13T16:57:41+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|

Annullamento sospensione patente di guida

Il Giudice di Pace di Milano ha annullato il pesante provvedimento, posto a carico di un conducente, di sospensione della patente per un periodo di 4 mesi anziché, del minimo edittale pari a 2 mesi, come previsto dalla norma asseritamente violata, perché ritenuto sproporzionato  e non correttamente motivato. Il Giudice di Pace di Milano, [...]

Whistleblowing e Privacy, un annoso dilemma aziendale

Il 15 luglio scorso è entrato in vigore il D. Lgs. 24/2023 (che recepisce la Direttiva 2019/1937) in tema di whistleblowing: normativa che riguarda le segnalazioni di illeciti amministrativi, contabili, civili o penali, condotte illecite rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001 o violazione dei modelli di organizzazione e gestione oltre che illeciti rientranti [...]

2024-03-12T09:56:35+00:00Categorie: Newsletter|Tag: |

Traffico illecito di rifiuti

Si esamina il delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti recentemente introdotto nel codice penale all’art. 452 quaterdecies. In particolare la norma punisce chiunque, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso l'allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta, importa, o comunque gestisce [...]

2023-11-21T10:44:00+00:00Categorie: Newsletter, Trasporti|Tag: |

Verbali inviati in riferimento alla delibera dell’angolo cieco

Non sempre le contestazioni nei verbali delle autorità competenti sono legittime, anzi, molto spesso all’interno dei verbali notificati vi sono piccole e grandi omissioni o addirittura errori anche nella compilazione del verbale e dell’accertamento effettuato, che portano alla irregolarità del verbale stesso e alla sua conseguente illegittimità, contestabili dinnanzi al Giudice di Pace tramite [...]