Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 133 post nel blog.

Autotrasporto, reato di omicidio colposo

Newsletter 5/2022 Il Tribunale di Velletri aveva condannato a 4 anni di reclusione un conducente di autocarro nonché socio amministratore di fatto e collaboratore di un’impresa di autotrasporto merci per conto terzi per il reato di omicidio colposo di cui all’art 589 cp commi 1 e 2 e art. 61 commi 1 e 3. [...]

Adeguamento del corrispettivo al costo del carburante

Newsletter 4/2022 E' entrato in vigore dallo scorso 22.3.22 il DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21 “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”. Infatti detto Decreto all’articolo 14 prevede - ad integrazione dell’articolo 6 del d.lgs 286/2005 - come elemento essenziale del contratto di trasporto in forma scritta, in aggiunta [...]

La clausola GASOLIO

Non solo in tempi di crisi, insorgono discussioni su chi debba sostenere o meno gli oneri imprevisti dei trasporti che, al pari e ancor più di altre attività “energivore”, sostengono costi sempre crescenti per l’uso che fanno dei derivati dal petrolio. Il tema della fuel surcharge, oggetto di analisi e discussioni a livello mondiale, [...]

2022-03-10T17:37:31+00:00Categorie: Newsletter, Sentenze|

Illegittimità del licenziamento basato su contestazioni tardive: diritto alla reintegra nel posto di lavoro

12.01.2022 Il Tribunale di Ravenna, con pronuncia 12.01.2022, ha accolto le difese del lavoratore e ha dichiarato illegittimo l’impugnato licenziamento, condannando la società a reintegrare il dipendente nel posto di lavoro, con ciò applicando la specifica tutela reintegratoria di cui all’art. 18, comma 4, Legge 300/70. Il caso riguarda un lavoratore assunto in una [...]

Accordo sindacale – clausola di decadenza

16.09.2021 L’accordo sindacale aziendale è vincolante ad avviso del giudice anche per il lavoratore che non risulta iscritto ad alcun sindacato né era dissenziente sul contenuto dell’accordo. Soprattutto quando non risultano neppure  iniziative successive del ricorrente contro la nuova disciplina di cui al detto accordo o comunque rimostranze sul contenuto degli accordi in atti. [...]

Violazione art.46 L.298 1974, ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto?

21.07.2021 Si commenta la recente sentenza di Cassazione civile sez. II - 21/07/2021, n. 20906 in merito a una opposizione avverso un verbale di contestazione della Polizia Stradale, per violazione della L. n. 298 del 1974, art. 46. Si è giunti in Cassazione in quanto secondo il “ricorrente – trasgressore” nella sentenza di primo [...]

GREEN PASS E LAVORO

21.11.2021 Il 21 novembre è entrata in vigore la legge 165/2021 di conversione del decreto legge 127/2021, che ha, come sappiamo, introdotto l’obbligo del possesso del green pass per poter accedere al luogo di lavoro a decorrere dal 15 ottobre. La legge di conversione ha in parte modificato il decreto, apportando significative novità. La [...]

2023-07-18T13:36:45+00:00Categorie: Lavoro|Tag: , |

Sanzioni emesse per irregolarità sull’uso del cronotachigrafo

25.10.2021 La recente sentenza Corte di Giustizia UE del 9 settembre 2021 impone un approfondimento sul tema del Cronotachigrafo. La  questione è in merito alle sanzioni emesse per irregolarità sull’uso del cronotachigrafo, per quanto riguarda l’impossibilità per gli organi di controllo di uno Stato membro di sanzionare un’infrazione commessa da un autista nel territorio [...]

Diritto di critica del lavoratore

6.10.2021 Da molti anni si discute dello spinoso tema relativo al cd. “diritto di critica” del lavoratore, ai limiti contenutistici imposti dal cd. “dovere di fedeltà” cui il dipendente soggiace, nonché alle sue modalità di divulgazione. La giurisprudenza è sempre più spesso tornata in argomento posto che l’avvento dell’uso sempre più indispensabile e massivo di internet e [...]

2021-10-06T20:08:34+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter, Sentenze lavoro|

Green pass

15.09.2021 Draghi: «Le cose vanno fatte perché si deve, anche quando sono impopolari» Con questa frase Mario Draghi ha ricordato pochi giorni fa, Beniamino Andreatta, economista, politico e accademico italiano, a Bologna. Il ricordo che ne ha il presidente del Consiglio, è ancora valido se trasportato ai giorni nostri. Occorre, come diceva Andreatta, «prendere [...]

2023-07-18T13:37:58+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |