Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 133 post nel blog.

Responsabilità dell’imprenditore per il contagio Covid-19

7.05.2020 Emerge una prima indicazione governativa sul tema della responsabilità dell’imprenditore per il contagio da Covid-19 per il personale dipendente. Particolarmente problematica è la configurabilità di una responsabilità civile o penale del datore di lavoro che operi nel rispetto delle regole. Una responsabilità sarebbe, infatti, ipotizzabile solo in via residuale, nei casi di inosservanza [...]

2023-07-18T13:43:34+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Differenze per trasferte facchinaggio e straordinari di un autista

6.05.2020 La sentenza del Tribunale di Busto Arsizio accoglie il ricorso di un autista relativamente a indennità di trasferta lavoro notturno attività di facchinaggio. Non riconosciuta la richiesta di lavoro straordinario, per cui la Suprema Corte specifica che “è onere del lavoratore, che pretenda un compenso per lavoro straordinario, provare la relativa prestazione e, [...]

Termini di esercizio dell’attività dell’Amministrazione finanziaria

Newsletter 5/2020 E' stato convertito in legge il Decreto Cura Italia (n. 18/2020). All'interno del decreto citato, le disposizioni degli artt. 62 e 67  stabiliscono rispettivamente: 1) la sospensione dei termini per gli  adempimenti dei contribuenti (diversi dai versamenti) pari a circa 3  mesi, per il periodo 8 marzo-31 maggio; 2)  una previsione simmetrica, [...]

2020-05-05T13:51:42+00:00Categorie: Newsletter|

Misure legislative in materia di contenimento e gestione dell’emergenza covid

D.P.C.M. 26 aprile 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale LEGGE 24 aprile 2020, n. 27 - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, CURA ITALIA, recante: [...]

2023-07-18T13:46:25+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Corte di Cassazione sezione lavoro, improcedibilità del ricorso

28.04.2020 Nel giudizio in Cassazione occorre sempre produrre il testo integrale degli accordi e contratti collettivi richiamati, non essendo sufficiente il loro semplice richiamo, a pena di improcedibilità del ricorso. Riportiamo una sentenza della Corte di Cassazione sezione lavoro, che non accoglie la richiesta di un dipendente di aver riconosciuto l'inquadramento contrattuale in area [...]

Coronavirus = infortunio sul lavoro

15.04.2020 Gli operatori sanitari che abbiano contratto il coronavirus vanno ritenuti ammalati in occasione di lavoro: nel loro caso opera una presunzione di origine professionale. Ma non si tratta solo del loro caso: il principio appena esposto, infatti, vale anche per attività che comportano il costante contatto con l’utenza, come quelle dei cassieri, degli [...]

2023-07-18T13:48:51+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Coronavirus, provvedimenti in ambito trasporti

Con riferimento all’emergenza Coronavirus, si menzionano alcuni provvedimenti emanati dall’esecutivo relativi alla materia dei trasporti in senso ampio. In evidenza le norme che riguardano il trasporto su strada. Decreto MIT del 10.3.2020, con il quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha decretato, in relazione alla: “Proroga dei termini di cui agli articoli [...]

2023-07-18T13:49:38+00:00Categorie: Trasporti|Tag: |

Insussistenza di responsabilità dell’impresa nel caso di incidente mortale di un suo autista

Newsletter 3/2020 La sentenza rigurda il ricorso degli eredi di un autista deceduto in incidente stradale, alla guida dell'automezzo aziendale. La Corte di Cassazione ritiene che: "in linea di diritto è noto che, ai sensi dell'art. 2087 c.c., il datore di lavoro sia responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, pure qualora sia ascrivibile non soltanto [...]

2020-03-18T12:29:10+00:00Categorie: Lavoro, Newsletter|Tag: |