Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 133 post nel blog.

Modello 231

30.08.2021 E’ nota a tutti l’espressione “Chi è causa del suo mal pianga se stesso” ma, dato che i fatti, soprattutto quando si tratta di reati commessi dai propri dipendenti a vantaggio o a favore della propria azienda, sono molto più complessi, ecco quindi che in questo contesto si inserisce il Decreto legislativo numero [...]

2021-10-06T20:16:18+00:00Categorie: Newsletter|Tag: |

Ricorso avverso violazione codice della strada

28.06.2021 La Sentenza del Giudice di Pace di Civitavecchia accoglie il ricorso avverso violazione codice della strada. Ad una impresa di autotrasporto che effettua trasporti internazionali autorizzati venivano elevati 3 verbali: il  primo ai sensi dell’art. 46, comma 1, l. 298/74 e Reg. CE 1072/2009, con conseguente fermo amministrativo del mezzo ai sensi dell’art. [...]

Accertamento velocità a mezzo autovelox

18.03.2021 Con la sentenza in data 18 marzo 2021, il Giudice di Pace di Milano ha annullato numerosi verbali elevati per eccesso di velocità accertato a mezzo autovelox, ai sensi dell’art. 142 del Codice della Strada. La ricorrente (una società operante nel settore dei trasporti in ambito nazionale e internazionale) insospettita dall’importante numero di [...]

Licenziamento orale

8/01/2021 La Corte di Cassazione Sez. Lavoro è intervenuta con sentenza n° 149/2021 depositata l’8 gennaio u.s. sul tema del licenziamento “orale”, confermando che: • il ricorrente/lavoratore è gravato dell’onere di dimostrare l’esistenza di un licenziamento, • mentre spetta, di contro, al datore di lavoro dimostrare la legittimità del licenziamento. La Suprema Corte ha, [...]

2021-02-11T11:37:33+00:00Categorie: Sentenze, Sentenze lavoro|

Prescrizione dei contributi previdenziali e delle relative cartelle

31.12.2020 Esiste un termine di prescrizione per i contributi previdenziali non versati, decorso il quale il credito diviene inesigibile. In caso di esecuzione forzata mediante ruolo, è bene verificare se il credito e la relativa cartella non siano già prescritti. La prescrizione della cartella infatti segue i termini previsti dalla legge per il singolo tributo. Si [...]

2021-01-18T11:01:47+00:00Categorie: Sentenze, Sentenze lavoro|

Costi di esercizio, rispettati i principi comunitari

16.12.2020 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con decreto 7.11.2020, ha iniziato finalmente la pubblicazione dei costi di esercizio dei mezzi vettori operanti in Italia, predisposti sulla base delle analisi di una primaria società privata di consulenza: una svolta per la trasparenza del settore ed un ausilio per gli operatori, nazionali ed esteri. [...]

Contratti collettivi – clausola di decadenza

20.11.2020 I contratti collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell’azienda sebbene non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti, con l’unica eccezione di quei lavoratori che, aderendo ad una organizzazione sindacale diversa, ne condividono l’esplicito dissenso dall’accordo. Questo in quanto la tutela di interessi collettivi della comunità di lavoro aziendale e talora la inscindibilità [...]

Risarcimento per vizi

La sentenza riguarda una richiesta di risarcimento per vizi, legati ad un veicolo compravenduto, emersi contestualmente alla consegna dello stesso. Il Giudice di Pace di Milano, con sentenza 4509-2020, ha riconosciuto la responsabilità del venditore ma limitatamente ad una parte di danno ovvero ad una prima richiesta giusta fattura riconosciuta ma mai pagata da [...]

2021-01-19T11:55:24+00:00Categorie: Sentenze, Sentenze lavoro|

Durc non vale l’estensione del periodo di scadenza e validità

29.05.2020 Il decreto legge cd. Rilancio ha disposto che i Durc restano esclusi dagli atti per i quali è stato previsto, in sede di conversione del decreto legge 18/2020, l'ampliamento del periodo di scadenza e di quello riferito alla conservazione della validità dei medesimi. I documenti attestanti la regolarità contributiva denominati "Durc On Line" che [...]

2023-07-18T13:41:26+00:00Categorie: Sentenze|Tag: |

Licenziamenti individuali e collettivi

8.05.2020 A seguito di conversione in legge, la norma del decreto cura Italia che prevede il divieto dei licenziamenti riconducibili a esigenze aziendali per un periodo di 60 giorni dalla sua entrata in vigore ha subito un apparente allentamento. In base all’articolo 46 del decreto legge sono preclusi alle imprese i licenziamenti individuali per motivo [...]

2023-07-18T13:42:19+00:00Categorie: Lavoro|Tag: , |